-
TuttoMeritoMioNews
31 Mar 2025
È ufficialmente online il bando della settima edizione di #TuttoMeritoMio

Sono ufficialmente aperte le candidature per la settima edizione del programma #TuttoMeritoMio, ideato e promosso da Fondazione CR Firenze e Intesa Sanpaolo con l’Università degli Studi di Firenze e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, con la collaborazione di Fondazione Golinelli. Un’iniziativa nata per valorizzare il talento e il merito delle giovani generazioni del territorio.
Sarà possibile effettuare la registrazione online entro il 28 luglio 2025. Candidati online.
#TuttoMeritoMio 7: quali sono i requisiti per partecipare
Il programma #TuttoMeritoMio offre un accompagnamento e un sostegno costante al percorso formativo dello studente, con l’obiettivo di supportare i giovani talenti del territorio. Saranno accettate esclusivamente le richieste dei diplomandi che intendono iscriversi a uno dei corsi di studio dell’Università degli Studi di Firenze. Non sono ammesse altre destinazioni universitarie o percorsi di formazione privati e non.
Per accedere alla fase di selezione del Programma #TuttoMeritoMio, gli studenti dovranno dimostrare di possedere i seguenti requisiti al momento della presentazione della domanda:
a) Requisiti di residenza: hanno titolo a concorrere a partecipare al Programma i giovani residenti continuativamente da almeno 5 anni nella Città Metropolitana di Firenze o nelle province di Arezzo e Grosseto, iscritti al 5° anno della scuola secondaria di secondo grado;
b) Requisiti di reddito: le condizioni economiche dello studente richiedente sono individuate in base ai valori dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare di appartenenza. Il Programma prevede che tutti i giovani studenti con ISEE familiare inferiore a € 27.000,00 possano partecipare alle fasi di selezione del programma.
NB: In caso di dubbi si consiglia di richiedere quanto prima l’attestazione ISEE 2025 disponibile da gennaio 2025, che comunque dovrà essere prodotta entro i termini richiesti dal Bando.
c) Requisiti di merito: gli studenti che frequentano il 5° anno di scuola secondaria di secondo grado e che conseguiranno il diploma nell’A.S. 2024-2025 dovranno presentare la documentazione che attesti:
– media del 7,5 conseguita nell’A.S. 2023-2024;
– media del 7,5 conseguita al termine dell’A.S. 2024-2025 (da comunicare post fase di application);
– voto in condotta non inferiore all’8;
– voto conseguito agli esami di stato non inferiore a 80/100 da comunicare post fase di application attraverso la piattaforma www.tuttomeritomio.it e validare da parte del Comitato Tecnico Scientifico
Leggi il bando completo: clicca qui.
Chi può candidarsi?
Il Programma si rivolge a giovani studenti che al termine dell’A.S. 2024/2025 conseguiranno il diploma di scuola secondaria di secondo grado nelle province di Firenze, Arezzo e Grosseto, di ogni indirizzo, con l’intenzione di iscriversi al primo anno di uno dei corsi di studi dell’Università degli Studi di Firenze. Possono presentare domanda coloro i quali conseguiranno il diploma di maturità con una votazione minima di 80/100.
Il programma prevede tre categorie di beneficiari, ognuna delle quali potrà usufruire di un supporto economico e di attività di accompagnamento e tutoraggio:
- Studenti fuori sede con necessità di vitto e alloggio: contributo annuo fino a €8.000,00 per chi risiede in zone non adeguatamente collegate o a più di 50 km da Firenze.
- Studenti fuori sede pendolari: contributo annuo fino a €3.800,00 per chi risiede entro 70 km da Firenze in zone ben servite dai mezzi pubblici.
- Studenti residenti a Firenze: contributo annuo fino a €3.000,00.
Quali spese copre la borsa?
Il programma garantisce un supporto economico per per accompagnarli nel percorso formativo universitario fino a 5 anni (fino alla laurea di primo livello e/o secondo livello presso l’Ateneo fiorentino), offrendo loro un supporto economico, di accompagnamento e di consulenza pluriennali per ampliarne le opportunità di crescita e di sviluppo individuale. #TuttoMeritoMio copre le seguenti spese principali:
- Vitto e alloggio (comprese mense universitarie);
- Trasporti pubblici, car-sharing e bike-sharing;
- Attività sportive, culturali e formative;
- Attrezzature informatiche ed elettroniche;
- Strumenti musicali;
- Corsi di lingue, informatica, musica e approfondimento;
- Libri, abbonamenti a biblioteche e banche dati online;
- Tasse e rette scolastiche;
- Attività promosse dall’Ateneo fiorentino.
Invia la tua candidatura: clicca qui.
Hai domande?
Puoi scrivere una mail a info@tuttomeritomio.it, chiamare o contattare su WhatsApp il numero 366 3588735 dal lunedì al venerdì, dalle 14:00 alle 18:00. Inoltre, sul nostro sito troverai una sezione FAQ con tutte le risposte alle domande più frequenti sul programma.
Non perdere questa opportunità: la tua determinazione merita di essere valorizzata.