-
TuttoMeritoMioNews
10 Ott 2024
Workshop di educazione digitale e content creation: l’esperienza di Chiara
Questa pagina di Diario è dedicata all’esperienza di Chiara, borsista di #TuttoMeritoMio e partecipante del workshop di educazione digitale e content creation del programma, organizzato da Fondazione CR Firenze in collaborazione con Wodka Agency e la travel influencer Camilla Masini. Uno sguardo sulle sfide e le opportunità del mondo della comunicazione digitale, attraverso la formazione dei giovani talenti di #TuttoMeritoMio.
Com’è stato partecipare a un workshop su una tematica di questo genere?
Credo che il workshop offerto da Fondazione CR Firenze, in cui abbiamo trattato il tema della comunicazione sui social e della cura della propria immagine online, sia stato estremamente formativo e illuminante. La tecnologia e l’interconnessione online costituiscono una costante delle nostre vite: i social media permeano e plasmano la nostra quotidianità, ma nonostante questo, sono rarissimi i casi in cui ci si pone di fronte l’occasione di esplorare in maniera tecnica e dinamica le possibilità di una comunicazione efficace online. Per questo ho deciso di cogliere al volo questa opportunità.
Qual è stata la cosa più divertente che hai avuto modo di sperimentare?
Personalmente mi sono divertita moltissimo nel cimentarmi in maniera concreta nel vivo del progetto. Improvvisarci content creator in erba sulle orme della navigata Camilla Masini è stato estremamente soddisfacente. Spesso, quando si prende parte ad incontri di formazione come questo, si rischia di annoiarsi tra una miriade di nozioni teoriche che poi è difficile mettere autonomamente in pratica; ma Wodka ci ha guidati anche nella realizzazione concreta di un nostro contenuto digitale, a partire dal brainstorming fino ai più sottili accorgimenti per rendere accattivanti i nostri progetti. Mettersi in gioco assieme agli altri borsisti di TMM ci ha poi permesso di calarci nel vivo del mondo del lavoro in team e di stringere nuove amicizie!
Qual è stata l’attività (o la dinamica) più sfidante da realizzare?
Seppur divertente, realizzare i video per la pagina Instagram di TMM, si è rivelato più complesso del previsto. Nessuno crederebbe a quanto lavoro si cela dietro ad un contenuto di pochi minuti! Vagliare le idee per un prodotto che non risulti banale, girare e rigirare le clip, editare e completare i nostri progetti ha richiesto uno sforzo creativo e organizzativo cospicuo. Ma che soddisfazione dare libero sfogo alla nostra inventiva!
Come è stata la tua esperienza all’interno di un gruppo di lavoro?
La mia esperienza insieme agli altri ragazzi borsisti è stata del tutto positiva: ognuno di noi ha partecipato attivamente alla realizzazione del progetto offrendo pareri diversi e brillanti. Non è risultato difficile trovare il nostro personale ruolo all’interno del team. Abbiamo comunicato con assertività. Sia di persona che rimanendo in contatto su Whatsapp, abbiamo confrontato i nostri punti di vista senza pregiudizi e prevaricazioni, riuscendo alla fine a cogliere gli aspetti migliori delle nostre idee e a sintetizzarli nei nostri progetti, per i quali possiamo ritenerci piuttosto soddisfatti.
Qual è secondo te il valore di un workshop di questo tipo?
Secondo me, trovandoci a vivere in un mondo in cui i social stanno velocemente soppiantando i principali mezzi di informazione di massa, poter imparare a curare la propria immagine sulle piattaforme web e apprendere come sfruttare al meglio le possibilità di comunicazione online, costituisce una risorsa potentissima, soprattutto se, come nel nostro caso, si è prossimi all’ingresso del mondo del lavoro. Siamo quasi costantemente immersi nel mondo digitale, ma nessuno di noi viene realmente educato circa i limiti e le potenzialità dei social prima di entrare a farne parte. Tendiamo a sottovalutarli, ma potrebbero rivelarsi, se utilizzati con abilità, un vero e proprio trampolino di lancio.
Wodka ci ha fornito, ad esempio, gli strumenti necessari per strutturare in maniera efficace e accattivante il nostro profilo LinkedIn, grazie al quale sarà possibile cogliere nuove occasioni lavorative. Ascoltare poi l’esperienza di Camilla Masini, già content creator esperta, credo sia anche servito a renderci realmente conto di quanto impegno sia necessario per affermare la propria identità digitale sul web: le professioni online di “nuova generazione” vengono spesso svalutate e sminuite, ma celano in realtà un carico di lavoro, fisico e mentale, veramente oneroso, trasversale a moltissime competenze.
Per ultimo, ma non per importanza, il workshop ha costituito un momento di piacevole socialità e un’occasione per metterci in gioco: dimenticarci per qualche ora della nostra vita da semplici studenti ed esplorare la nostra creatività è stato veramente una ventata di aria fresca! Sono grata a Fondazione CR Firenze e #TuttoMeritoMio per questa occasione.